chi siamo contatti

Home
 
Scopri il Gargano
 
     
NEWS

Il Monachesimo in Capitanata, l' abbazia di Santa Maria di Pulsano

destinazionegargano.it

La nostra storia comincia nel IV d.C., un secolo nel quale la penisola italiana venne attraversata da un forte cambiamento politico e sociale e caratterizzata dall'incontro tra modelli culturali diversi. In questo momento, determinato dal passaggio tra tarda antichità e altomedioevo, si sviluppa l'istituzione benedettina, un'esperienza monastica identificata col nome di San Benedetto. La Regula pianificava l'intera giornata dei monaci attraverso la determinazione dell'hora canonica.

Obbedienza e silenzio erano gli strumenti fondamentali dei precetti, richiesti e talvolta imposti con pene corporali (vindicta corporalis) e perfino con la scomunica. I monaci erano chiamati ad alzarsi persino in piena notte per pregare, leggere e cantare i salmi. A turno venivano chiamati per lavorare l'orto, in cucina e nello scriptorium. Anche i pasti rappresentavano un aspetto importante della Regola e variano per quantità e orario di somministrazione a secondo della stagione, del lavoro e della salute del monaco. Lo scopo era dunque quello di organizzare la vita monastica, di controllare attraverso l'alimentazione la vita spirituale dei monaci e aiutarli a raggiungere la perfezione della loro dedizione a Dio.

Per più di due secoli la Regola non fu né resa nota, né applicata ad eccezione delle allusioni ad opera di Gregorio Magno nei suoi Dialogi. Soltanto nell'VIII diventa la più ricercata ed apprezzata dagli ordini: infatti, è durante la monarchia franca, con Carlo, Ludovico il Pio e l'abate Benedetto di Aniane nel cosiddetto "monachesimo d'impero"che la Regola venne imposta e diffusa in tutto il Regno. Così raccontano le fonti storiche, ma l'archeologia cosa ha scoperto a riguardo? Le indagini condotte sui complessi monastici altomedievali hanno notevolmente ampliato le conoscenze riguardo soprattutto gli impianti e le strutture cultuali italiani.

Solo di recente, infatti, l'archeologia ha rivolto la propria attenzione verso possibili indagini nei monasteri, a differenza di quelle svolte in Europa che hanno contribuito a migliorarne la conoscenza e a ricoprire un ruolo fondamentale nell'archeologia medievale. Nella penisola italiana sono quasi duecento i monasteri studiati, ma di certo uno dei più grandi progetti di scavo in questo senso è quello del monastero di San Vincenzo al Volturno in Molise. Dati significativi arrivano anche dalle ricerche condotte presso l'abbazia di Novalesa (TO), dal monastero di S. Michele alla Verruca (PI),di Nonantola (MO) e presso quello di San Severo a Classe (RA).

Questi dati hanno permesso l'arricchimento del quadro delle conoscenze su quello che è uno dei fenomeni di maggior portata e più ricchi di valenze del mondo post-classico, sul quale, per contro, l'indagine archeologica, per ragioni diverse, non aveva avuto in passato uno sviluppo adeguato all'importanza del tema. L'archeologia ha permesso di mettere in luce diverse verità sugli ordini benedettini, in un certo senso diverse da quelle, per così dire, scritte. Questo è un argomento che sta prendendo piede nell'archeologia medievale soprattutto negli ultimi anni, ma questa volta voglio parlare di altro.

Parliamo di Capitanata, parliamo di Gargano, a due passi dalla nostra cittadina, uno dei maggiori santuari della cristianità medievale. Purtroppo non è possibile rintracciare informazioni ben definite nel periodo precedente al XII, ma a partire da questo secolo abbiamo invece una serie di carte e memorie riguardanti fondazioni e donazioni più recenti. Monte Sant'Angelo, la cittadina custode della sacra grotta, si presenta sicuramente una delle più ricche e attive "città" meridionali a partire dall' XI secolo e in particolare sotto il dominio del conte normanno Enrico. Vita e floridezza si manifestano nell'erezione di edifici monastici e chiese, come ci suggerisce lo studioso Leccisotti riportando ne "Le colonie cassinesi in Capitanata" un passo dello storico Angelillis, il quale ci racconta che secondo la tradizione più di cento erano i luoghi sacri e gli ospizi che erano sorti fuori e dentro le mura di questa città.

Un esempio raffinato di monastero benedettino in questa località è l'Abbazia di Santa Maria edificata agli albori del XII secolo sulla vetta del colle di Pulsano. Da sempre luogo frequentato dai monaci, anacoreti, eremiti, venne fondato nel 591 ad opera del papa Gregorio Magno un monastero sui resti di un antico tempio oracolare pagano, in cui venivano radunate ed organizzate forme di vita monastica già preesistenti. Fu affidato dapprima ai monaci di S. Equizio, legato alla famiglia Anicia cui Gregorio Magno apparteneva, mentre nel X secolo, per un breve periodo, passò sotto la giurisdizione cluniacense.

In questi secoli, sotto l'impulso della comunità pulsanese, le valli circostanti vennero popolandosi di uomini accomunati da un'unica sete di ricerca di Dio nel radicale rifiuto della vita materiale e nella volontà di elevarsi a Lui attraverso il digiuno e la preghiera. Eressero gli eremi, piccole cellette costituite talvolta da una semplice grotta lungo la parete scoscesa del pendio del vallone, o da solitarie abitazioni su dirupi impervi e inaccessibili, ma attualmente visitabili. Distrutto dai saraceni, il monastero fu ricostruito agli inizi del XII (precisamente nel 1129) dal celebre pellegrino Giovanni da Matera, al quale "una donna, degnissima di venerazione per l'aspetto di serena pietà, con la mano gli indicò dove dovesse andare per edificare una chiesa".

Secondo il canone iconografico sarebbe la Madre Odigitria, "colei che indica la via", la perpetua custode di Pulsano, che in seguito sarebbe sempre stata venerata con grandissima devozione dalle popolazioni locali, anche nei periodi di abbandono da parte dei monaci. Da qui in poi si vedrà il rifiorire della vita monastica eremitica con la nascita di un ordine monastico autonomo, la congregazione dei poveri Eremiti pulsanesi.

Ma questi frati in che modo seguivano la Regula? Chiamati "gli scalzi" per la loro di abitudine di camminare senza calzature, l'ordine venne organizzato e strutturato dai suoi primi diretti successori, gli abati Giordano e Gioele. La piccola congregazione pulsanese, connotata da tratti di spiccata originalità seguiva la regola di San Benedetto in maniera molto rigida, ma si basava anche sulla tradizione monastica orientale, in particolare sulle norme di vita dei monaci Basiliani delle grotte della Murgia. Si astenevano dalla carne e dal vino (che potevano consumare solo in particolari giorni dell'anno), indossavano la cocolla, un abito di panno di lana color corda, che terminava con un cappuccio a punta detto "schema", ed erano dediti al lavoro manuale. Si, perché proprio il lavoro manuale divenne non solo necessario per il sostentamento, ma indispensabile come pratica per la penitenza e per l'ascesi individuale. Colti e operosi soprattutto in architettura, edificarono non solo chiese e monasteri in molti altri luoghi fuori del Gargano come per esempio in Toscana e addirittura in Dalmazia, ma anche opere di straordinaria attività edilizia come il noto ponte costruito in pietra di Sant'Antuono in Basilicata.

Amati da molti per la loro dedizione alla vita santa e operosa verso gli altri, ottennero privilegi e benefici terrieri nel corso dei secoli da pontefici, in particolare da Alessandro III e Innocenzo III, e dagli Imperatori. Allo stesso tempo essi furono eccellenti amministratori nel gestire tali possedimenti, con la consapevolezza che l'unione tra le abbazie e la rigidità del rigore della Regola fosse fondamentale per lo sviluppo e il progredire delle comunità Pulsanesi.
Nel XV l'Ordine pulsanese si estinse sotto il pontificato di Martino V. Ripudiata la disciplina di S. Giovanni Abate, gli ultimi Pulsanesi passano nelle varie congregazioni dell'Ordine benedettino, in particolare in quello dei Cistercensi e dell'ordine Cavense. L'abbazia venne affidata ad un cardinale commendatario che da Roma ne amministrava i beni in maniera piuttosto disinteressata. Nell'abbazia e negli eremi circostanti continuavano comunque a vivere monaci cistercensi, frati francescani e domenicani e monaci celestini;

Successivamente, nel XVII secolo, l'abbazia fu danneggiata da un forte terremoto, che distrusse la biblioteca e l'archivio. Degno di nota è purtroppo il terribile atto di vandalismo che si presentò il secolo scorso: degrado,profanazioni, mancato intervento delle istituzioni e autorità competenti, disinteresse dei proprietari e addirittura la trafugazione della preziosa icona della Madonna odigitria, non ancora ritrovata. Fortunatamente negli anni '90 il Movimento Cristiani Pro Pulsano, costituito da volontari laici di Manfredonia e Monte S. Angelo riuscirono, attraverso una spledida opera di sensibilizzazione, a dare nuovamente dignità a quell'abbazia ricca di storia e dopo qualche anno a vedersi realizzare la speranza dell'ingresso di una nuova comunità monastica.  Fu grazie a questi restauri che fu possibile aprire scavi archeologici all'interno dell'Abbazia che hanno messo in luce risvolti interessanti..ma questa è un'altra storia..

Fonti: CIRELLI E., La dieta dei monaci. Cultura materiale e alimentazione nei monasteri benedettini tra IX e X secolo in Hortus Artium Medievalium 18 DESTEFANIS E., Archeologia dei monasteri altomedievali tra acquisizioni raggiunte e nuove prospettive di ricerca: strutture materiali, organizzazione, gestione territoriale, in «Post - classical Archaeologies», 1, 2011 (Atti del Seminario Indicatori, strumenti e interpretazioni archeologiche per una storia dell'altomedioevo, Padova, 25-27 marzo 2010), pp. 349-382. LECCISOTTI T. Le colonie cassinesi in Capitanata: Gargano, Volume 2 MALORGIO B. Opere degli eremiti pulsanesi in Architettura eremitica: sistemi progettuali e paesaggi culturali: atti del terzo convegno internazionale di studi, Camaldoli, 21-23 settembre 2012.

foggiatoday.it








PRENOTA Hotel - Villaggi - Case Vacanza Escursioni



ASD Nordic Walking Gargano

Tra benessere e natura...

 



Itinerari ed Escursioni Apricena: Castel PaganoArriva Primavera: Bosco Retrodunale Ramitelli, ChieutiForesta Umbra: itinerario ad anello, Lago D'Umbra-Falascone-Lago D'UmbraIncanti di Luna: Monte Calvo, San Giovanni RotondoLa Costa dei Trabucchi e delle Torri di AvvistamentoLa Via Francigena del Sud: da San Giovanni Rotondo a Monte Sant AngeloLago di Varano: Natura e FedeLe Orchidee Spontanee: Bosco della Difesa, San Marco in LamisPadre Pio e la sua genteSui tratturi del GarganoTour Isole Tremiti (escursione giornaliera)Trekking al Villaggio Antico di PulsanoTrekking Bosco Isola - Lago di LesinaTrekking del GarganoTrekking Emozionale in Foresta UmbraUn Bosco per amico: Bosco di FaetoUn Bosco per Amico: Bosco Spinapulci, San Nicandro Garganico
Tutti gli Itinerari

Download
La Guida di Vieste
Guida Turistica Ischitella
Carta Turistica del Gargano
Carta turistica Isole Tremiti
Daunia bella di natura
Sabbia, Ghiaia, Ciottoli Le Spiagge del Gargano
Orari bus Bari-Gargano
Museo delle Cere di Padre Pio

Tutti i Download


NEWSLETTER lascia la tua mail per essere sempre aggiornato su tutti gli eventi




RUBRICHE News Eventi Sondaggi Link utili
Destinazione Gargano sas | disclaimer | Condizioni di vendita
© destinazionegargano.it Tutti i diritti sono riservati. | Destinazione Gargano sas Partita Iva 03675450716

Powered by Aranea