chi siamo contatti

Home
 
Scopri il Gargano
 
     
EVENTI

Via Francigena. 'Gloria In Excelsis Deo!' Concerto nella Basilica di S. Michele

destinazionegargano.it

Prosegue l’itinerario musicale lungo la Via Francigena del Sud, sulle strade del pellegrinaggio nel lungo cammino verso Roma e Gerusalemme.

Giovedì 10 ottobre alle ore 20,00 la plurisecolare Basilica di San Michele Arcangelo farà da scenario ad una delle più suggestive tappe della VI edizione del Festival della La via Francigena del Sud.

Come un ideale pellegrinaggio, dall’Abbazia di S.Leonardo situato sulla “strata perigrinorum” che s’inerpicava a Monte S.Angelo, a quella di Pulsano che vi gravitava intorno, il Festival itinerante toccherà direttamente alla Grotta dell’Arcangelo Michele, uno dei luoghi privilegiati della religiosità e della devozione popolare dell’Europa medievale con una storia che dura da più di quindici secoli.

In occasione del suo trentennale, il coro e l’orchestra della Cappella dell’Icona Vetere di Foggia si esibiranno nel concerto “Gloria in excelsis Deo!” che vedrà come soprano Anna Rita Di Giovine Ardito, contraltista Giuseppe Quitadamo e direttore ospite Sabino Manzo. Quello della via Francigena anche quest’anno è inserito nella Rete dei Festival di Musica antica in Puglia sostenuta da Puglia Sounds .

Dal punto di vista storico, quella di Monte S.Angelo è quella più significativa di ogni altra delle tappe del Festival, Ferdinand Gregorovius (1821-1891) studioso protestante tedesco, definì il santuario micaelico “la metropoli del culto dell’Arcangelo in Occidente”: tale definizione trova puntale riscontro in una storia che dura da più di quindici secoli e ha contribuito e creare un ricco patrimonio di fede, arte e cultura e a fare del promontorio garganico uno dei luoghi privilegiati del pellegrinaggio medievale, situato proprio su quella via dei Franchi o Francigena, che vide giungere pellegrini sul Gargano fin dalle più lontane terre del nord Europa.


LA VIA FRANCIGENA DEL SUD


La via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio per Roma. Si sviluppa su di un percorso di 1.600 chilometri e a partire dal 1994 è stata dichiarata "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa" assumendo, alla pari del “Camino de Santiago”, una dignità sovranazionale.


La storia narra che fu Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, recandosi a Roma in visita al Papa Giovanni XV, a segnare l’inizio del cammino, noto come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio. Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell'apostolo Pietro, era nel Medioevo una delle tre “peregrinationes maiores” insieme a Gerusalemme in Terra Santa e a Santiago di Compostela in Spagna, al sepolcro dell'Apostolo Santiago (San Giacomo Maggiore).


I pellegrini provenienti soprattutto dalla Francia cominciarono ad entrare in Italia dal passo del Monginevro, dando così alla strada che conduceva a Roma il nome di Francigena, cioè dei francesi ( Franchi). All'inizio del secondo millenio l'Europa fu particolarmente percorsa da una moltitudine di pellegrini diretti ai Luoghi Santi della religione cristiana per motivi devozionali.


Il pellegrinaggio in epoca medioevale doveva compiersi, a scopo penitenziale, prevalentemente a piedi con un tragitto di 20-25 chilometri al giorno e gli ultimi tratti venivano solitamente percorsi in ginocchio; in taluni particolari casi con il fardello di un macigno sulle spalle. Riguardo alla via Francigena, la relazione di viaggio più antica risale al 990 ed è compiuta, come si è detto, da Sigerico -arcivescovo di Canterbury - di ritorno da Roma dove aveva ricevuto il “Pallio” dalle mani del Papa (“Pallio” derivato dal latino “pallium”, mantello di lana, è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, originariamente riservato al Papa, ma per molti secoli concesso da lui agli arcivescovi metropoliti e ai primati come simbolo della giurisdizione loro delegata dalla Santa Sede). L'arcivescovo inglese descrisse le 79 tappe del suo itinerario verso Canterbury, annotandole in un diario dal quale si evince che la Francigena non era propriamente una via ma piuttosto un sistema viario con molte alternative. La via Francigena rappresentava dunque la strada o meglio il fascio dei percorsi che dai paesi d’oltralpe portava i pellegrini a Roma.

Ma sicuramente delle tre grandi direttrici del pellegrinaggio medioevale, il “pasagium ultramarinum” per raggiungere la Terra Santa rappresentava il viaggio più avventuroso e pericoloso, forse anche rispetto al “Camino de Santiago” che dai Pirenei conduceva alla punta più avanzata della penisola Iberica. Per andare in Terra Santa bisognava percorrere in senso trasversale l’Italia a sud di Roma fino ai porti pugliesi di Brindisi e di Otranto, ma anche a quelli di Manfredonia e di Bari, che consentivano l’imbarco per il Libano e per la Palestina.

I pellegrini, usciti da Roma, si incamminavano quindi lungo percorsi che conducevano verso la Puglia ed il Gargano in particolare. itinerari di pellegrinaggio nel Meridione che conducevano nel Medioevo i pellegrini verso i porti pugliesi di imbarco per la Terra Santa. Capua era per tutti il punto di raccolta e da qui ci si immetteva nella via Appia Traiana, la grande strada imperiale che portava a Benevento. Dopo Benevento la direttrice si divideva in tre direzioni. Sono le cosiddette vie dell’Angelo, i percorsi che, attraverso i valichi dell’Appennino, conducono tutti al Santuario di San Michele Arcangelo. Oggi si viene nel Gargano per pregare sulla tomba di San Pio da Pietrelcina, mentre nel Medioevo ci si andava per sostare nel luogo dell’Arcangelo.

Tanto i Crociati prima di salire sulle navi che da Manfredonia e da Bari, da Brindisi e da Otranto li avrebbero portati in Terra Santa, quanto i pellegrini che si preparavano al “pasagium ultramarinum”, si fermavano in vetta al Gargano. Fin quassù salivano in preghiera, prima della guerra, i duchi lombardi, gli strateghi bizantini, i conti franchi ed i baroni tedeschi. Perché tutta la Cristianità sapeva che al termine dell’Italia, in cima a una montagna alta sul mare come la prua di una nave gigantesca, c’era il tempio dell’Angelo Guerriero. Entrando in chiesa, una porta in bronzo divisa in dodici pannelli intarsiati e decorati d’argento e di rame lascia il visitatore stupito e ammirato.

La porta, commissionata nel 1076 a una bottega di Costantinopoli, è uno dei capolavori assoluti dell’arte bizantina nel suo momento più alto. Qualcosa di emozionante prova il visitatore odierno, pellegrino o turista che sia, quando scende nella grotta dell’Arcangelo ritrovandosi nel cuore della basilica. Fuori dal Santuario, in cima al promontorio roccioso del Gargano, con il verde dell’Adriatico di fronte e tutto intorno un deserto aspro e di rocce, di pascoli, di boschi, il viaggiatore di oggi come il viandante di un tempo capisce che questo è veramente “finis terrae”, l’ultimo avamposto dell’Europa cristiana. Questa è la via Francigena del Sud: la strada dei pellegrini, la via della fede e della speranza.

( Nico Moscatelli)

viveur.it









PRENOTA Hotel - Villaggi - Case Vacanza Escursioni



ASD Nordic Walking Gargano

Tra benessere e natura...

 



Itinerari ed Escursioni Apricena: Castel PaganoArriva Primavera: Bosco Retrodunale Ramitelli, ChieutiForesta Umbra: itinerario ad anello, Lago D'Umbra-Falascone-Lago D'UmbraIncanti di Luna: Monte Calvo, San Giovanni RotondoLa Costa dei Trabucchi e delle Torri di AvvistamentoLa Via Francigena del Sud: da San Giovanni Rotondo a Monte Sant AngeloLago di Varano: Natura e FedeLe Orchidee Spontanee: Bosco della Difesa, San Marco in LamisPadre Pio e la sua genteSui tratturi del GarganoTour Isole Tremiti (escursione giornaliera)Trekking al Villaggio Antico di PulsanoTrekking Bosco Isola - Lago di LesinaTrekking del GarganoTrekking Emozionale in Foresta UmbraUn Bosco per amico: Bosco di FaetoUn Bosco per Amico: Bosco Spinapulci, San Nicandro Garganico
Tutti gli Itinerari

Download
La Guida di Vieste
Guida Turistica Ischitella
Carta Turistica del Gargano
Carta turistica Isole Tremiti
Daunia bella di natura
Sabbia, Ghiaia, Ciottoli Le Spiagge del Gargano
Orari bus Bari-Gargano
Museo delle Cere di Padre Pio

Tutti i Download


NEWSLETTER lascia la tua mail per essere sempre aggiornato su tutti gli eventi




RUBRICHE News Eventi Sondaggi Link utili
Destinazione Gargano sas | disclaimer | Condizioni di vendita
© destinazionegargano.it Tutti i diritti sono riservati. | Destinazione Gargano sas Partita Iva 03675450716

Powered by Aranea